Applicazione lenti a contatto
Per le lenti a contatto occorre valutare la fattibilità tecnica; infatti, va detto che le lenti a contatto tradizionali (quelle fatte su misura) possono coprire tutti i casi di diottrie e di forma geometrica dell’occhio (diametro e curvatura), questo non è sempre fattibile per le lenti a contatto usa e getta che siano giornaliere, quindicinali o mensili, queste lenti coprono mediamente l’ottanta per cento dei casi.
È per questo che oltre alla miopia, ipermetropia, presbiopia e astigmatismi dobbiamo misurare la quantità e la qualità della lacrima, oltre al diametro e i raggi di curvatura corneale (il paragone può essere fatto col piede, dove la scarpa deve calzare in modo perfetto; per la lente a contatto vige all’incirca lo stesso concetto solo che non si lavora sui centimetri ma su centesimi di millimetro anche se va detto che mentre tutti sappiano il numero di scarpa che portiamo per gli occhi invece non sappiamo quant’è il diametro della nostra cornea o il raggio di curvatura).
Per questo motivo nei nostri negozi Francesco grazie alla sua esperienza ventennale e all’avveniristica la strumentazione tecnica è in grado di misurare sotto ogni aspetto i vostri occhi e pertanto consigliarvi le lenti a contatto più idonee al vostro caso specifico: lenti a contatto morbide o per essere più precisi idrofile (tradizionali o usa e getta), semirigide quindi gaspermeabili, per cheratocono, per astigmatismi regolari e irregolari, o semplicemente colorate.